click to enable zoom
Loading Maps
Nessun risultato trovato
apri mappa
La mia posizione Fullscreen Precedente Successivo

Finproject2 | Case e Appartamenti in Vendita a Sesto San Giovanni e dintorni

CONDUTTORE E LOCATORE – chi sono, obblighi e responsabilità

Scritto da Ernesto_Rubolino il 23 Giugno 2022
| 0

LOCATORE

Il locatore è il soggetto che in un contratto di locazione concede in affitto il proprio immobile per un periodo stabilito di tempo in cambio del pagamento di una somma di denaro pattuita tra le parti. Sostanzialmente, quindi, il locatore è quindi il proprietario di casa che mette a reddito una abitazione di sua proprietà tramite l’affitto della stessa a un inquilino.

che obblighi ha?

Consegna del bene al conduttore in un buono stato di manutenzione: il proprietario dell’immobile deve consegnare al conduttore il bene in condizioni che ne garantiscano il pieno godimento. Tuttavia, il Codice Civile prevede che qualora lo stato dell’immobile non sia ottimale, si possa trovare tra le parti. Ad esempio, il proprietario potrebbe rinunciare a qualche mensilità in luogo di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che potrebbero essere effettuati dal conduttore.
Manutenzione del bene: il locatore deve farsi carico di eseguire tutti gli interventi di riparazione per permettere al conduttore di godere dell’immobile per tutto il periodo di validità del contratto di locazione.
Nel contratto di affitto, infatti, bisogna esplicitare quali sono i lavori di piccola manutenzione ordinaria a carico del conduttore e quelli che invece sono di competenza del locatore, ovvero quelli di manutenzione straordinaria come la riparazione dell’impianto elettrico, il rifacimento degli infissi o altri interventi agli impianti dell’abitazione. Nel caso in cui il locatore non esegua i lavori di ripristino sarà sua responsabilità il risarcimento del conduttore.
Tutele garantite dal locatore: il locatore deve anche garantire il pacifico godimento dell’immobile per tutta la durata del contratto di affitto. Il conduttore, infatti, deve essere tutelato da possibili molestie e pretese di diritti sul bene in oggetto da soggetti terzi
Restituzione del deposito cauzionale: la riconsegna della somma versata al momento della stipula del contratto deve avvenire contestualmente alla fine del contratto di locazione e nel caso in cui non ci siano danni all’immobile.
Divieti per il locatore: il proprietario di casa, per la durata del contratto di locazione, non può effettuare degli interventi sull’immobile che possano impedire il pieno e corretto godimento del bene da parte del conduttore. Nello specifico, si tratta del divieto di innovazione e quello di modificazione d’uso dei beni.

CONDUTTORE

Il conduttore, o locatario, è la parte che riceve dal locatore il diritto a utilizzare un bene mobile o immobile. Per usufruire dell’abitazione oggetto del contratto di locazione, il conduttore si impegna a versare una quota di denaro ogni mesa: il canone di locazione.

che obblighi ha?

Riconsegna dell’immobile nelle stesse condizioni in cui l’ha ricevuto: l’inquilino è tenuto a riconsegnare l’abitazione nelle medesime condizioni presenti al momento della firma del contratto di locazione. Il locatore, quindi, non può effettuare degli interventi che modifichino spazi e caratteristiche della casa. È anche vietato effettuare qualsiasi genere di mutamento della destinazione d’uso del bene in affitto.
Pagamento del canone d’affitto pattuito: l’inquilino deve riconoscere al locatore la somma pattuita per l’affitto dell’immobile ogni mese secondo le tempistiche sottoscritte nel contratto di locazione. Il conduttore non può autoridursi o autosospendersi il canone di locazione. La legge vieta il pagamento in un’unica soluzione per tutto il periodo di locazione previsto dal contratto.

  • Cerca altre proposte

    €0 a €10.000.000

    Mostra altre opzioni di ricerca
  • Calcola Mutuo